Domenica 4 Marzo - Da Saline a Volterra sull’antica ferrovia (PI)
Chi siamo
alt

Quando da Saline volgiamo lo sguardo verso Volterra ci si chiede perché mai la ferrovia dovesse salire fino lassù, così in alto e con quella pendenza. Ma lo storico capoluogo economico e politico delle colline pisane poteva rinunciare al prestigio della strada ferrata? Chiaramente no e, a compimento di un laborioso progetto, nel settembre del 1912 la prima sbuffante locomotiva arrivò in stazione... ma a marcia indietro! Anche allora si sbagliava: solo alla fine dei lavori ci si rese conto che la curva progettata prima dell'ingresso in stazione era troppo stretta per i convogli ferroviari. Camminando sulla massicciata rimasta scopriremo come fu risolto il problema. La tratta rimase attiva fino al 1958 soppiantata malinconicamente dal più economico trasporto su gomma. Ci sarà tempo per visitare Volterra e tornare a Saline per stradelli e dolci colline. Coincidenza curiosa e non cercata: proprio domenica 4 marzo si celebra in tutta Italia la “5^ Giornata delle Ferrovie Dimenticate” (www.ferroviedimenticate.it).

Approfondisci

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy