Stampa

Cerchiamo le residue tracce dell’acquedotto medioevale che dalla sua captazione in alta val Bisagno fino al porto vecchio percorreva circa 40 km. Il tratto cittadino, con i due rami, inziava all’interno delle mura seicentesche e rappresenta una minima parte del canale. Per la città antica era una infrastruttura vitale, da proteggere e migliorare incessamente…tenuto conto che Genova nel 1200 aveva 100.000 abitanti. Una metropoli!
Noi siamo abituati a non dare all’acqua il giusto valore, avendone a disposizione in abbondanza. Invece l’acqua è vita, dal forte valore simbolico, per cui seguirne le tracce non è mai banale. Per fare due esempi, quest’antica acqua alimenta la cascata ottocentesca di villetta Di Negro e sul colle di Sarzano il seicentesco pozzo di Giano bifronte. Campo Pisano ci parla ancora oggi di uno scontro del XIII secolo fra potenze marinare, fatale a Pisa.
Camminando è possibile anche rendersi conto di quante città nella città costituiscano la Genova moderna, e della sua dimensione del tutto verticale.

data:
27.01.2024  scheda
difficoltà:
numero di orme
Luogo:
Genova (GE)
regione:
Liguria
contatto:
Lelio Rossi  COM_SIMPLECALENDAR_EMAIL
telefono:
3779440424
Categoria Liguria | Data di creazione Venerdì, 29 Dicembre 2023 11:40 | Data di modifica Martedì, 30 Gennaio 2024 09:30 | Creato da Laura | Visualizzazioni 347

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy